Completed the Italian translations for the remote levels

This commit is contained in:
Silvanus Bordignon 2022-04-18 00:54:14 +02:00
parent c7cb6922fc
commit d2bdd08479
16 changed files with 1086 additions and 35 deletions

View file

@ -18,7 +18,8 @@ exports.level = {
"ko": "Git Fetch",
"vi": "Git Fetch",
"sl_SI": "Git Fetch",
"pl": "Git fetch"
"pl": "Git fetch",
"it_IT": "Git Fetch"
},
"hint": {
"en_US": "just run git fetch!",
@ -36,7 +37,8 @@ exports.level = {
"ko": "그냥 git fetch를 하세요!",
"vi": "Gõ git fetch là được!",
"sl_SI": "Le izvedi git fetch!",
"pl": "Po prostu uruchom git fetch!"
"pl": "Po prostu uruchom git fetch!",
"it_IT": "Semplicemente git fetch!"
},
"startDialog": {
"en_US": {
@ -1206,6 +1208,79 @@ exports.level = {
}
}
]
}
},
"it_IT": {
"childViews": [
{
"type": "ModalAlert",
"options": {
"markdowns": [
"## Git Fetch",
"",
"Lavorare con git remoto consiste essenzialmente nel trasferimento di dati _verso_ e _da_ altri repository. Fino a che possiamo inviare commit avanti e indietro, possiamo condividere qualsiasi tipo di aggiornamento tracciabile da git (e quindi condividere lavoro, nuovi file, nuove idee, letterine d'amore, etc.).",
"",
"In questa lezione vedremo come recuperare dati _da_ un repository remoto -- il comando per fare ciò è `git fetch`.",
"",
"Man mano che aggiorneremo la nostra rappresentazione del repository remoto, noterai che i nostri rami _remoti_ si aggiorneranno per riflettere quella nuova rappresentazione. Questo si collega alla lezione precedente sui rami remoti."
]
}
},
{
"type": "GitDemonstrationView",
"options": {
"beforeMarkdowns": [
"Prima di addentrarci nei dettagli di `git fetch`, vediamolo in azione! Qui abbiamo un repository remoto contenente due commit che il nostro repository locale non ha."
],
"afterMarkdowns": [
"Ecco fatto! I commit `C2` e `C3` sono stati scaricati nel nostro repository locale, e il nostro ramo remoto `o/main` è stato aggiornato per riflettere questo cambiamento."
],
"command": "git fetch",
"beforeCommand": "git clone; git fakeTeamwork 2"
}
},
{
"type": "ModalAlert",
"options": {
"markdowns": [
"### Cosa fa git fetch",
"",
"`git fetch` compie unicamente queste due azioni:",
"",
"* scarica i commit presenti in remoto ma assenti dal nostro repository locale, e...",
"* aggiorna dove puntano i nostri rami remoti (ad esempio, `o/main`)",
"",
"`git fetch` essenzialmente porta la nostra rappresentazione _locale_ del repository remoto al pari con lo stato _attuale_ dello stesso (in questo momento).",
"",
"Se ti ricordi, nella lezione precedente abbiamo visto che i rami remoti riflettono lo stato del repository remoto dall'_ultima volta_ in cui hai comunicato con esso. `git fetch` è il modo per comunicare con i repository remoti! Ora il legame tra i rami remoti e `git fetch` dovrebbe essere più chiaro.",
"",
"`git fetch` generalmente comunica con il repository remoto attraverso Internet (tramite un protocollo come `http://` o `git://`).",
""
]
}
},
{
"type": "ModalAlert",
"options": {
"markdowns": [
"### Cosa non fa git fetch",
"",
"`git fetch`, però, non effettua modifiche a ciò che è già presente in locale sul _tuo_ sistema. Non aggiornerà il tuo ramo `main` e non apporterà modifiche ai tuoi file.",
"",
"Questo è importante da comprendere in quanto molti sviluppatori pensano che eseguire `git fetch` porterà il loro lavoro a riflettere lo stato del repository remoto. Va a scaricare tutti i dati necessari per farlo, ma _non_ va a modificare effettivamente alcun file locale. Impareremo nelle prossime lezioni i comandi per fare proprio questo :D",
"",
"In fin dei conti, puoi considerare `git fetch` come una fase di download di dati."
]
}
},
{
"type": "ModalAlert",
"options": {
"markdowns": [
"Per completare il livello, digita `git fetch` per scaricare tutti i commit!"
]
}
}
]
},
}
};